Il programma del corso di formazione TECC, si articola alternando parti teoriche a parti pratiche seguendo sempre le linee guida del CTECC (Committee for Tactical Emergency Casualty Care).
Nelle fasi di teoria si fornisce una formazione, il più aderente possibile alla realtà, sui vari tipi di ferite, a quali armi o artifizi sono dovute e sulla metodologia di intervento per scongiurare danni importanti al proprio partner di lavoro, di vita o su passanti occasionali; in questa fase si cerca anche di comprendere le ragioni politiche e/o religiose dei vari episodi di terrorismo e cosa si cerca di colpire per avere un maggiore impatto sull’opinione pubblica.
Le fasi pratiche sono attagliate alla tipologia di discenti che intraprendono questo percorso formativo e più precisamente, si intende fornire a chi ha già una formazione di base sul maneggio e riconoscimento armi, tipo operatori della sicurezza privata, FF.OO. o FF.AA., una formazione più approfondita sulla parte sanitaria che caratterizza il corso, privilegiando l’anatomia, i protocolli operativi internazionali, le metodologie di intervento sanitario e quelle di diramazione dell’allarme a discapito di argomenti già conosciuti.
Per gli operatori sanitari si fornirà invece una formazione più approfondita sul riconoscimento armi, protocolli operativi internazionali e sulle metodologie di intervento su ferite a discapito di argomenti come l’anatomia umana che sono già conosciuti.
Per il semplice cittadino la formazione sarà incentrata sui vari tipi di ferite e sulle relative metodologie di intervento, sulle metodologie di messa in sicurezza della propria persona e dei propri cari, e sul riconoscimento armi.
Punti di forza del percorso formativo TECC:
- Le due anime del corso: quella sanitaria e quella tattica, sono perfettamente sinergiche tra loro.
- Gli istruttori che compongono il team, hanno esperienza decennale nei rispettivi settori di intervento;
- Piceno Formazione con il suo gruppo operativo EPIONE è strutturata per svolgere collaborazioni dirette con le FF. AA. Da ciò è nata la scelta di ottenere un codice NATO NCAGE che gli permette di offrire specifici servizi alle forze armate dei Paesi aderenti alla NATO.
- Il gruppo operativo di EPIONE con la società di cui fa parte è Recognized Educational Partners del CTECC (Committee for Tactical Casualty Care) ciò rende obbligatorio lo svolgimento dei corsi TECC secondo linee guida riconosciute a livello mondiale tra le più efficaci e le più efficienti.
Il corso di formazione in primo soccorso tattico, della durata di due giorni, è curato da Epione Group, un brand Taining Group Academy. Ai partecipanti, massimo 13 per ogni corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido due anni.