Il corso di formazione TCCC (Tactical Combat Casualty Care), si prefigge lo scopo di aiutare il personale che interviene in aree a media e alta conflittualità, ad intervenire in modo appropriato e sicuro nel caso di ferite occorse a seguito di eventi terroristici o di criminalità con l’uso di armi da fuoco o esplodenti.
Il programma del corso, si articola alternando parti teoriche a parti pratiche seguendo sempre le linee guida del CoTCCC (Committee for Tactical Combat Casualty Care) del “Joint Trauma System” per il dipartimento di difesa americano.
Nelle fasi di teoria si fornisce una formazione, il più aderente possibile alla realtà, sui vari tipi di ferite, a quali armi o artifizi sono dovute e sulla metodologia di intervento per scongiurare danni importanti al proprio partner professionale o su passanti occasionali, reagendo anche in maniera attiva; in questa fase si cerca anche di comprendere le ragioni politiche e/o religiose dei vari episodi di terrorismo, differenziandoli per aree. Il corso è indirizzato a tutte quelle persone che per motivi professionali (giornalisti, fotoreporter, funzionari d’ambasciata, personale sanitario e appartenenti alle FF.AA..) si devono recare in paesi che hanno una media o alta conflittualità.
Punti di forza del percorso formativo:
- Le due anime del corso: quella sanitaria e quella tattica, sono perfettamente sinergiche tra loro.
- Gli istruttori che compongono il team, hanno esperienza decennale nei rispettivi settori di intervento;
- Piceno Formazione con il suo gruppo operativo EPIONE è strutturata per svolgere collaborazioni dirette con le FF. AA. Da ciò è nata la scelta di ottenere un codice NATO NCAGE che gli permette di offrire specifici servizi alle forze armate dei Paesi aderenti alla NATO.
- Il gruppo operativo di EPIONE con la società di cui fa parte, si prefigge lo scopo di seguire le linee guida del CoTCCC per lo svolgimento dei corsi.
Il corso di formazione TCCC, della durata di due giorni, è curato da Epione Group, un brand Taining Group Academy. Ai partecipanti, massimo 12 per ogni corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido due anni.